La Regione Bernina informa
Riunione del 5 giugno 2025
Commissione traffico pubblico
L’Ufficio cantonale dell’energia e dei trasporti ha reso disponibile nel mese di maggio la prima versione dell’orario 2026, che entrerà in vigore a metà dicembre 2025. Negli ultimi anni in Valposchiavo si è potenziata costantemente l’offerta del servizio pubblico a favore dei residenti e degli ospiti. Di seguito le novità previste per le linee di AutoPostale in Valposchiavo:
- Linea diretta Le Prese-Poschiavo- Samedan (90.701): durante l’estate è prevista una frequenza oraria per migliorare e velocizzare gli spostamenti dei turisti e della popolazione locale; mentre in inverno verrà aggiunta all’offerta attuale una corsa pomeridiana. Queste misure mirano a garantire la possibilità di usufruire di un trasporto pubblico veloce sull’asse nord-sud, in alternativa alla tratta ferroviaria del Bernina.
- Tratta Cologna-Ospedale-Poschiavo-Privilasco-Spineo-Prada (90.704 e 90.709): nasce una nuova linea accessibile a tutti, in sostituzione il servizio riservato agli scolari. Durante i giorni feriali saranno garantite corse regolari a collegare Poschiavo con il Centro Sanitario Valposchiavo e il paese di Cologna, mentre nei fine settimana e durante le vacanze la frequenza sarà ridotta.
Qualità del paesaggio e interconnessione
Nel marzo 2022, l’Ufficio cantonale per l’agricoltura e la geoinformazione ha incaricato la Regione Bernina di costituire e organizzare un gruppo di lavoro dedicato ai progetti legati all’agricoltura di “Qualità del paesaggio” e “Interconnessione” sul territorio Valposchiavo. Nel 2023 è iniziata la quarta fase della durata di 8 anni che terminerà nel 2030.
L’ufficio incaricato dal Cantone, Trifolium SA, ha informato i membri della Conferenza dei Sindaci sugli obiettivi e sulle attività previste in Valposchiavo relative alla promozione, conservazione e interconnessione di habitat e specie preziose e minacciate per continuare a promuovere la biodiversità nelle zone agricole.
Programma Interreg Italia-Svizzera
La finestra di presentazione dei progetti Interreg 2021-2027 Italia-Svizzera si è chiusa. Dalla Valposchiavo sono state inoltrate quattro proposte di progetto, tutte con diversi partner locali. Entro la fine dell’anno, al termine della fase di valutazione da parte degli organi preposti, sarà stabilito quali progetti rientreranno nel programma e verranno approvati usufruendo di un finanziamento.
Legno 100% Valposchiavo
Il progetto “Legno 100% Valposchiavo” punta a creare una filiera locale sostenibile per il legno nostrano, coinvolgendo i professionisti interessati della Valposchiavo e valorizzando l’uso del legno regionale. Al progetto partecipano il Polo Poschiavo, la Regione Bernina, l’Associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo, le due aziende forestali comunali, la Scuola professionale di Poschiavo e Valposchiavo Turismo.
L’ingegnere forestale Romano Costa, della ditta Abenis AG, ha illustrato la mappatura della filiera del legno in Valposchiavo elaborata grazie ai dati raccolti nelle aziende, dalla quale risultano dati interessanti per poter verificare la realizzazione del progetto.
Brusio, 24 giugno 2025